Approfondisci da cosa derivano affidabilità e scalabilità
La componente tecnica VIDIM deriva da decenni di esperienza nello sviluppo software in ambito industriale enterprise. Scopri le peculiarità della soluzione.
VIDIM adotta un approccio ibrido, con possibilità per il cliente di scegliere una soluzione cloud, on premise o entrambe.
Sicurezza e discrezionalità sono garantite dall’impiego di meccanismi flessibili per la gestione delle autorizzazioni e algoritmi di cifratura dei dati. La soluzione cloud si appoggia sull’infrastruttura di Amazon Web Services e l’orchestrazione dei diversi servizi coinvolti avviene in un cluster di macchine che assicurano alta affidabilità, scalabilità e prestazioni offerte da un sistema di orchestrazione dalla comprovata efficacia come Kubernetes.
La progettazione del sistema ha seguito un processo di tipo cloud native con scelte di strumenti e politiche di gestione dei dati orientate all’efficienza, anche nei costi di esercizio. Ad esempio, sono stati impiegati object storage anziché filesystem locali per garantire il mantenimento di grandi quantità di dati a costi ridotti.
Le diverse entità che costituiscono la piattaforma VIDIM dialogano tra loro attraverso sistemi di invio e ricezione dei messaggi, con appositi buffer e sistemi per il tentato re-invio.
In caso di connessione limitata o assente, ogni mittente gestisce nella propria memoria temporanea i dati da inviare e un nuovo invio degli stessi sarà tentato nel momento in cui la connessione sarà ristabilita. I meccanismi di scambio dati funzionano in modo bidirezionale, tipicamente con invio di dati di configurazione verso gli impianti, e raccolta di dati operazionali dagli impianti verso il Cloud.
Nelle situazioni complesse, in cui uno stesso dato può essere aggiornato contemporaneamente in due luoghi diversi, senza connessione in tempo reale, un apposito sistema gestisce le incoerenze mediante opportune regole preimpostate (la validità di un dato può essere decisa in base a provenienza, ruolo utente, momento di esecuzione o altri attributi nei dati).
Qualsiasi dato raccolto può essere collegato a una posizione, sia in contesti geografici estesi attraverso l’uso di tecnologie GPS o simili, sia in locale, attraverso l’impiego di tecnologie di vario tipo (ad esempio QR Code, Beacon/RFID, NFC). Il concetto di posizione e relativa gestione geospaziale sono trattati su database attraverso tecnologie GIS, già nativamente supportate.
VIDIM tratta nativamente e con agilità i Big Data, ovvero grandi quantità di dati, impiegati nel lungo periodo per identificare pattern, anomalie e trend, e utilizza l’Intelligenza Artificiale per la gestione predittiva di situazioni che potrebbero originare fermi impianto o rallentamenti alla produzione.
Le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nella manutenzione predittiva e nell’ottimizzazione della produzione si fondano sul salvataggio di dati per periodi significativi. VIDIM è in grado di gestire tali applicazioni, anche grazie alla pluriennale esperienza di salvataggio dati funzionale al Machine learning.
L’efficienza nel rilevamento, nella trasmissione e nell’analisi dei dati è garantita dal consolidato sviluppo e continuo perfezionamento delle modalità di dialogo e interazione tra livelli IT e OT, maturate a partire dalla prima versione di VIDIM (2011).
La continuità di servizio è garantita dalle seguenti misure:
- hardware industriale appositamente concepito e dimensionato per il funzionamento in impianto;
- ridondanza dei sistemi su cloud;
- snapshot mensili (o settimanali) delle macchine virtuali per eventuale pronto ripristino;
- backup giornaliero dei dati su disco esterno, e su cloud, in modo da contemplare situazioni di disaster recovery;
- interconnessione software con i gruppi di continuità, per gestire gli spegnimenti dei sistemi in modo controllato;
- monitoraggio con opportune sonde e rilevatori, in grado di individuare potenziali anomalie e interruzioni di servizio, spesso prima ancora che si verifichino.
Le schermate sono state progettate assieme agli utenti finali, per garantire facilità di utilizzo e soddisfazione. VIDIM può essere utilizzato da operatori senza necessità di formazione/addestramento, promuovendo l’adozione delle procedure e degli standard aziendali. La sua semplicità lo rende un ottimo tramite operativo verso i più complessi sistemi gestionali aziendali (per esempio, ERP) e raccoglie e fornisce i dati rilevanti sul campo, sincronizzandoli periodicamente con gli altri sistemi.
Il sistema è basato su protocolli e standard aperti.
Ciò significa che è possibile e semplice interagire con VIDIM, sia per la raccolta e la centralizzazione dei dati che per la loro estrazione, al fine di produrre report e grafici, utilizzando gli strumenti già inclusi e ricorrendo alle piattaforme di BI di cui il cliente già dispone. Oltre alla possibilità di scambio dati con qualsiasi sistema hardware o software in grado di dialogare con protocolli standard (es. MQTT), VIDIM è in grado di dialogare con la maggior parte dei sistemi di automazione industriale.