Domande frequenti
Ecco le risposte alle domande che riceviamo più frequentemente.
VIDIM è un software modulare pensato per gli impianti del settore ambientale. Rende chiaro, a ogni livello, cosa c’è da fare, cosa è successo, cosa è stato fatto e cosa no. Assicura che le situazioni di rischio siano gestite. Anche a distanza. Raccoglie dati ed estrae informazioni per migliorare i processi, ed evitare rischi, fermi impianto e anomalie. E quindi risparmiare, aumentando allo stesso tempo la produzione.
VIDIM è strettamente integrato con i sistemi di automazione e le macchine in genere. Ti può essere di grande aiuto nel rendere il tuo impianto più efficiente se il tuo sistema gestionale non è connesso con i macchinari, o non ha le automazioni per richiedere interventi di assistenza, rilevare le cause di anomalie, rendicontare i momenti di produzione e fermo con dati esatti e oggettivi, gestire gli ingressi e le uscite con scambi dati direttamente con i mezzi.
Uno dei PLC previsti o protocolli standard, ad esempio, OPC-UA, MQTT, ma è possibile anche studiare adattamenti personalizzati.
Quasi certamente Sì. VIDIM può dialogare con tutti i macchinari, mezzi e dispositivi presenti in impianto in grado di comunicare con altri sistemi. Ha un sistema di comunicazione aperto e basato su plugin.
Quasi certamente Sì. VIDIM è capace di interfacciarsi con tutti i principali PLC disponibili sul mercato. Dialoga nativamente in OPC-UA e attraverso plugin con modelli quali Siemens, Allen Bradley, Omron, Honeywell, Schneider e molti altri.
I sistemi di automazione sono fatti, per definizione, per gestire eventi in tempo reale. I loro punti di forza sono la reattività, l’immediatezza e la robustezza. Proprietà derivanti dalla loro semplicità. Quest’ultima non consente loro di fare analisi su grandi quantitativi di dati, elaborare modelli matematici in grado di predire future anomalie e suggerire le relative cause, in modo da poter essere evitate; gestire flussi informativi che riguardano diversi operatori, in diversi momenti, con diversi dispositivi. VIDIM valorizza i sistemi di automazione, estraendo le informazioni rilevanti tra tutti i dati da questi gestiti.
Certo! VIDIM è aperto e integrabile con altri software.
Sì, VIDIM è stato ideato proprio per gestire diversi impianti dislocati su territori troppo ampi da controllare fisicamente. Consente di centralizzare in un’unica piattaforma i dati provenienti da tutti gli impianti gestiti, potendoli così confrontare e analizzare. In breve, disporresti di piattaforme in loco per la gestione diretta dell’impianto, e di una remota per le analisi.
Sì, nella sua modalità ibrida o locale, VIDIM funziona anche in caso di connettività scarsa.
Sì, è possibile utilizzarlo anche senza connessione internet. Nella modalità locale infatti non è necessaria, a meno che non si desideri accedere da remoto all’installazione locale.
No, non esistono limiti né di asset, né di utenti, né di numero di impianti che VIDIM è in grado di gestire.
Sia in impianto che su Cloud, o in versione ibrida, VIDIM è fornito in modalità SaaS (software as a service). Non dovrai preoccuparti del funzionamento di hardware e software, il funzionamento del sistema ti sarà garantito.
Pochissima. La piattaforma è stata sviluppata con gli operatori e pensata per risultare intuitiva anche a chi lo usa le prime volte e non ha dimestichezza con i sistemi informatici.
Il supporto standard prevede l’invio di richieste attraverso e-mail, sistema di ticketing o canale Telegram dedicato. La presa in carico delle stesse avviene entro una giornata lavorativa. Sono possibili l’assistenza telefonica, la richiesta di supporto immediato e la possibilità di estendere l’orario di supporto fino a 24/7. Siamo attrezzati per coprire qualsiasi esigenza. Di norma, tuttavia, non è richiesto molto supporto e valutiamo comunque assieme al cliente, caso per caso, la formula migliore per garantire prestazioni di assistenza adeguate, evitando costi per servizi accessori non necessari.
Il concetto di VIDIM è nato circa 10 anni fa, presso uno dei migliori attuali clienti di MV Labs. Nel 2018 l’azienda ha avviato un’opera di riprogettazione totale, per ammodernare il sistema e capitalizzare il feedback raccolto negli anni sul campo. Sempre in questo periodo è stata avviata la collaborazione con Endasoft, per spingere l’integrazione tra software di automazione e software di gestione sino ai livelli attuali.
Certo! VIDIM è un sistema a moduli, puoi iniziare installando i componenti in base alle tue esigenze e acquisirne altri in un secondo momento, in base a come evolve la tua attività d’impresa.
Sì, VIDIM è basato su tecnologie e architetture aperte. È quindi possibile commissionare modifiche e/o sviluppo di nuovi moduli ad hoc ai nostri professionisti o al tuo fornitore software di fiducia, sia a livello IT che OT. Inoltre, grazie all’architettura aperta e ai protocolli standard, anche il cliente è in grado di estendere le funzionalità della piattaforma in autonomia, nel caso disponga in house delle risorse necessarie.
Sì, può trovare applicazione anche in numerosi altri contesti, come, ad esempio, il trattamento delle acque, la gestione di dispositivi elettronici IoT o gli impianti produttivi.
RISORSE UTILI
Se non lo hai ancora fatto,
guarda anche:
Specifiche tecniche
Scopri le caratteristiche del sistema che gli danno robustezza e affidabilità
PLC Compatibili
Scopri l’elenco dei dispositivi e dei sistemi con cui VIDIM è in grado di scambiare dati.
Requisiti industria 4.0
VIDIM consente di soddisfare i requisiti previsti per l’Industria 4.0. Scopri come.